Un viaggio coinvolgente di 3 giorni, da Bergamo a Peschiera a Palmanova, all’insegna della lentezza e del relax
Sali con la funicolare e raggiungi Piazza Mercato delle Scarpe. Qui inizia il tuo percorso tra dimore nobiliari, vicoli, strade medievali, chiese e piazzette che raccontano il passato di questa città. Imbocca via Porta Dipinta per visitare uno degli edifici rinascimentali più importanti di Bergamo, Palazzo e Giardini Moroni, la cui straordinaria architettura narra storie di fasti e di potere. Tornato poi in Piazza Mercato delle Scarpe, gira subito a destra per imboccare via alla Rocca, salendo verso l’omonima fortezza, la Rocca di Bergamo, dal cui maestoso torrione godrai di una vista a 360° sulla città, sulle Prealpi Orobie e sulla pianura bergamasca.
La tua prossima meta è l’ex-Convento di San Francesco: ripercorrendo i tuoi passi fino alla piazzetta dove si incrocia via Solata, segui quest’ultima fino a Piazza Mercato del Fieno e ti troverai davanti a un gioiello architettonico, vera oasi di pace e di cultura.
Lasciandoti l’ex-convento alle spalle raggiungi la Torre del Gombito, costruita all’incrocio del cardo e del decumano d’epoca romana. L’edificio testimonia l’importanza difensiva e commerciale ricoperta all’epoca dal borgo. Attualmente ospita uno degli infopoint turistici di Bergamo: qui potrai chiedere informazioni, ottenere materiale informativo, prenotare visite guidate e acquistare un ricordo della città.
Ora fai una breve deviazione su per via Mario Lupo e scopri Palazzo Terzi, scrigno barocco nascosto nel cuore di Bergamo Alta, ancora oggi dimora dei marchesi che ne vollero la costruzione.
Per continuare l’itinerario, torna su via Gombito e percorri via Colleoni fino al cuore pulsante della città, Piazza Vecchia – talmente iconica che l’architetto Le Corbusier dichiarò: “non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto”. Qui ti attendono innumerevoli siti importanti, come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo e la Cappella Colleoni, tutti meritevoli di una visita. Le splendide architetture e le diverse opere che custodiscono ti lasceranno a bocca aperta.
La tua passeggiata tra le strade e le meraviglie di Bergamo Alta è quasi al termine. Via Colleoni sfocia su Piazza Mascheroni e poi Piazza della Cittadella, antica fortezza viscontea che reca ancora oggi tracce di epoca romana; un libro di storia a cielo aperto, dove ogni elemento racconta un capitolo del passato cittadino. Pochi passi ancora e il tour si conclude: eccoti a Colle Aperto, dove potrai cogliere l’occasione per un caffè, un aperitivo o semplicemente una pausa rilassante prima di salire, se vuoi, al Colle di San Vigilio.
Questa è la direzione che ti consigliamo – ma puoi sempre scegliere di invertire l’itinerario, percorrendolo al contrario! Rimarrai affascinato da una diversa prospettiva sui luoghi che incontri.
Per familiarizzare con il monumento più famoso di Bergamo, segui l’itinerario I Segreti delle Mura: è una passeggiata piena di sorprese alla scoperta di muraglie, bastioni, cannoniere, ex-monasteri e tanti altri luoghi unici!
Completa la visita il museo “Mura di Bergamo”, situato all’interno di Porta Sant’Agostino. Si tratta di un percorso espositivo interamente dedicato alla storia della fortezza, dotato di postazioni multimediali, testimonianze fisiche e di una coinvolgente sala immersiva, dove la narrazione si fa esperienza per vivere appieno la realtà della costruzione delle Mura. Vieni e scopri la genesi di questo diamante scolpito nella pietra, ancora oggi simbolo della città.
Parti da Largo Porta Nuova e percorri il Sentierone fino a Piazza Cavour, dove trovi il Teatro Donizetti, dedicato al celebre compositore bergamasco. Di fronte si apre il Centro Piacentiniano, noto per i caffè storici e bellissimo esempio di architettura che armonizza elementi di Neoclassicismo, Eclettismo e Razionalismo. All’altro capo del Sentierone trovi Palazzo Frizzoni, sede del Comune, e le vie dello shopping, in un alternarsi di colori, epoche e stili che ti offrono una full immersion nella vita briosa della città.
Se ami l’arte, ti suggeriamo di allungare il percorso e visitare l’Accademia Carrara, raggiungibile seguendo le pittoresche via Tasso, via Pignolo e la medievale Scaletta della Noca. Si tratta di uno dei più importanti musei d’arte italiani, con opere di Raffaello, Botticelli, Mantegna e Tiepolo.
La visita guidata a piedi ti porta alla scoperta della fortezza veneziana di Peschiera e dei maggiori punti di interesse del centro storico. Un percorso ideale per comprendere la storia di Peschiera del Garda e del suo ruolo centrale nella storia d’Italia.
Esso si snoda lungo le mura veneziane e nel quartiere militare asburgico, fino alle antiche rovine romane, attraversando tutte le epoche che hanno coinvolto la città. Una guida ti racconterà della storia della città, partendo dalle sue origini come villaggio palafitticolo fino all’epoca attuale di sito turistico.
La partenza è prevista da Porta Brescia.
Ti suggeriamo di visitare il Museo della Pesca e delle Tradizioni Lacustri, un’istituzione affascinante che narra la storia millenaria della pesca sul Lago di Garda e la vita della cittadina. Il nome stesso della città, Peschiera del Garda, trae origine dalle “Peschiere”, antichi siti di pesca stabili e documentati fin dall’epoca romana.
Il museo, si trova all’interno del suggestivo Bastione San Marco, esattamente nella sala Radetzky. Sai che funzione aveva questa sala? Nel XIX secolo ospitava un laboratorio pirotecnico asburgico, questo aggiunge un fascino storico alla visita. Potrai ammirare una ricca collezione di reperti originali, tra cui imbarcazioni tradizionali, reti da pesca e attrezzi usati dai pescatori locali, oltre a curiosità e fotografie che narrano la vita sulle rive del Lago di Garda nel corso dei secoli.
Puoi anche decidere di andare alla scoperta di Peschiera del Garda in autonomia, con il tuo smartphone, seguendo le tabelle informative numerate che si trovano nei più rilevanti punti di interesse; oppure puoi scegliere di farlo utilizzando i dispositivi di audioguida noleggiabili presso il Turismo Peschiera Infopoint.
Il tour con audioguide dura 40 minuti.
All’interno dell’isola che racchiude il quartiere militare asburgico, ti invitiamo a visitare il palazzo di Comando Austriaco. Una delle sale di questa palazzina fu teatro del convegno interalleato durante la Prima guerra mondiale nel novembre 1917. La sala, rinominata Sala Storica, fu dichiarata monumento nazionale da re Vittorio Emanuele III.
La visita ti farà rivivere un momento di rilevanza storica assoluta che portò l’Italia alla vittoria della Grande Guerra. Ricordati però, la visita è possibile soltanto previa prenotazione anticipata al Tourism Peschiera Infopoint.
Imperdibile per ammirare le mura di Peschiera è sicuramente il giro in barca.
Partirai da Piazzetta San Marco, nel cuore della città, e navigherai lungo i canali che circondano la città, così puoi vedere le fortificazioni dall’acqua, scoprendo angoli nascosti e comprendendo meglio l’importanza strategica della città.
Il servizio è attivo da aprile a novembre. Il giro ha una durata di 25′.
La città dalla geometria perfetta: una stella a nove punte con tre cerchie di mura, tre porte d’ingresso monumentali e nove bastioni, oltre a un’immensa piazza esagonale.
Inizia la visita con la Sala Multimediale, un percorso interattivo che ti permetterà di scoprire la storia della città dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Attraverso modelli 3D e video immersivi, potrai capire l’evoluzione delle fortificazioni e il ruolo strategico di Palmanova durante i vari periodi storici, dalla Repubblica di Venezia all’Impero Austro-Ungarico.
Durata: circa 40 minuti
Accompagnato da una guida, potrai scoprire i vari livelli delle fortificazioni di Palmanova. Vedrai le porte monumentali della città, come Porta Udine, Porta Aquileia e Porta Cividale, e potrai camminare lungo i bastioni, i rivellini e le lunette napoleoniche. Visiterai Piazza Grande, il cuore della città, dove potrai ammirare il Duomo Dogale, la Loggia dei Mercanti, la Loggia della Gran Guardia e gli “strumenti e macchine artificiose per costruire la Fortezza” che raccontano la vita civile e militare di Palmanova.
Durata: circa due ore
Inoltre, avrai la possibilità di entrare nel Baluardo Donato e nelle Gallerie di Contromina, all’interno di queste ultime potrai vivere, attraverso una narrazione immersiva da utilizzare sul tuo dispositivo mobile, con audio e funzionalità di realtà aumentata, un’esperienza molto coinvolgente, alla scoperta delle tecniche militari usate dai veneziani per difendere la fortezza e renderla inespugnabile.
Durata: 30/40 minuti circa