IT

Itinerario didattico

Tre fortezze, tre giorni. Un viaggio educativo fra terra e acqua

Giorno 1: Bergamo | Mattina

LE MURA VENEZIANE
Esplorando Città Alta
Durata
2-3 ore

Questo itinerario educativo è progettato per far scoprire agli studenti le opere di difesa veneziane di Bergamo, riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2017.
Il percorso combina elementi culturali, storici e tecnologici per offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e multidisciplinare.

Itinerari tematici sulle Mura

Il Museo “Mura di Bergamo”: la storia delle Mura Veneziane, patrimonio dell’Umanità, inizia da Porta Sant’Agostino

Un nuovo museo prende vita nelle sale di Porta Sant’Agostino, storico accesso alla città dedicato ai viaggiatori che provenivano da Venezia. Testimonianze fisiche, postazioni multimediali e una coinvolgente sala immersiva spostano l’apprendimento dalla semplice narrazione di fatti alla partecipazione attiva, permettendo agli studenti di scoprire le fasi di costruzione delle mura passo dopo passo, in maniera originale e divertente.
Il Museo delle Storie di Bergamo propone tre percorsi didattici dedicati:

  1. Le Mura: un’opera d’arte e d’ingegneria
  2. Le Mura: una fortezza inespugnabile
  3. Le Mura: un confine che unisce

Questi itinerari, gestiti da educatori museali esperti, sono personalizzabili in base all’età degli studenti e agli obiettivi didattici che si vuole perseguire. Gli alunni esploreranno la storia, l’architettura e il significato culturale delle Mura attraverso attività interattive e l’osservazione diretta.

Punti d'interesse

Giorno 1: Bergamo | Pomeriggio

Attività sul campo
Durata
2-3 ore

Dopo la pausa pranzo, gli studenti possono partecipare a un’attività pratica progettata per consolidare l’apprendimento della mattina. Le opzioni includono:

  • Laboratori “metti le mani in pasta”, organizzati dal Museo Civico Archeologico, come ricostruzioni di tecniche costruttive antiche o analisi di reperti legati alle fortificazioni.
  • Caccia al tesoro lungo il percorso delle Mura, con uso di mappe interattive e indizi storici per scoprire punti di interesse nascosti.
  • Attività di rilievo e documentazione, in cui gli studenti utilizzano strumenti digitali per mappare sezioni delle Mura e creare un progetto multimediale.

Queste attività pratiche incoraggiano l’apprendimento attivo, il lavoro di squadra e l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la visita guidata.

Le attività possono essere personalizzate in base alle esigenze didattiche. Per ulteriori suggerimenti o possibilità

Per ulteriori suggerimenti o possibilità:

Punti d'interesse

Peschiera del Garda

Giorno 2: Peschiera del Garda | Mattino

PARTENZA
Porta Brescia
DURATA
60'

Passeggiata lungo le Mura Veneziane con guida

La visita guidata a piedi conduce alla scoperta della fortezza veneziana di Peschiera e dei maggiori punti di interesse del centro storico. Un percorso ideale per comprendere la storia di questa città e del suo ruolo centrale nella storia d’Italia.
Esso si snoda lungo le mura veneziane e nel quartiere militare asburgico, fino alle antiche rovine romane, attraversando tutte le epoche che hanno coinvolto la città. Una narrazione della storia della città, partendo dalle sue origini come villaggio palafitticolo fino all’epoca attuale di sito turistico.

Vale la pena integrare la passeggiata con la visita del Museo della Pesca e delle Tradizioni Lacustri, un’istituzione affascinante che narra la storia millenaria della pesca sul Lago di Garda e la vita della cittadina.
Il nome stesso della città, Peschiera del Garda, trae origine dalle “peschiere”, antichi siti di pesca stabili e documentati fin dall’epoca romana.

Il museo è situato nel suggestivo Bastione San Marco del XVI secolo. La sua posizione nella sala Radetzky, che un tempo ospitava un laboratorio pirotecnico asburgico nel XIX secolo, aggiunge un fascino storico alla visita. Qui, i visitatori possono ammirare una ricca collezione di reperti originali, tra cui imbarcazioni tradizionalireti da pesca e attrezzi usati dai pescatori locali, oltre a curiosità e fotografie che narrano la vita sulle rive del Lago di Garda nel corso dei secoli.

Giorno 2: Peschiera del Garda | Pomeriggio

Visita alla Sala Storica – Monumento Nazionale

All’interno dell’isola che racchiude il quartiere militare asburgico, nella fortezza veneziana di Peschiera del Garda, si può visitare il palazzo di Comando Austriaco. Una delle sale di questa palazzina fu teatro del convegno interalleato durante la Prima guerra mondiale nel novembre 1917. Quella sala, rinominata Sala Storica, fu dichiarata monumento nazionale da re Vittorio Emanuele III. Un momento di rilevanza storica assoluta che portò l’Italia alla vittoria della Grande Guerra.
Il sito monumentale è visitabile previa prenotazione anticipata al Turismo Peschiera Infopoint.

Giro in Barca

Una delle migliori esperienze per ammirare le mura di Peschiera è sicuramente il giro in barca. Partendo dalla Piazzetta San Marco, si può navigare lungo i canali che circondano la città e vedere le fortificazioni dall’acqua, scoprendo angoli nascosti e comprendendo meglio l’importanza strategica della città. Il servizio è attivo da aprile a novembre.

Durata: 25′

Palmanova

Giorno 3: Palmanova | Mattino

Visita alla Sala Multimediale di Palmanova

Iniziate la visita con la Sala Multimediale, un percorso interattivo che permette di scoprire la storia della città dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Attraverso modelli 3D e video immersivi, potrete capire l’evoluzione delle fortificazioni e il ruolo strategico di Palmanova durante i vari periodi storici, dalla Repubblica di Venezia all’Impero Austro-Ungarico.

Durata: circa 40 minuti

Puoi tranquillamente parcheggiare la tua bicicletta a pochi passi dalla Sala Multimediale, dove ti suggeriamo di iniziare il tuo tour.
Si tratta di un percorso interattivo che ti permetterà di scoprire la storia della città dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Attraverso modelli 3D e video immersivi, potrai capire l’evoluzione delle fortificazioni e il ruolo strategico di Palmanova durante i vari periodi storici, dalla Repubblica di Venezia all’Impero Austro-Ungarico.

Durata della visita: circa 40 minuti

Passeggiata nella Città Stellata con guida

Accompagnati da una guida, gli studenti potranno scoprire i vari livelli delle fortificazioni di Palmanova, ammirare le porte monumentali della città, come Porta Udine, Porta Aquileia e Porta Cividale, e camminare lungo il fossato per vedere i bastioni, i rivellini e le lunette napoleoniche. Visiteranno quindi Piazza Grande, il cuore della città, dove ammireranno il Duomo Dogale, la Loggia dei Mercanti, la Loggia della Gran Guardia e gli “strumenti e macchine artificiose per costruire la Fortezza” che raccontano la vita civile e militare di Palmanova.

Durata: circa 2h

 

Inoltre, vi è la possibilità di entrare nel Baluardo Donato e nelle Gallerie di Contromina; all’interno di queste ultime si può vivere, attraverso una narrazione immersiva da utilizzare sui propri dispositivi mobile, con audio e funzionalità di realtà aumentata un’esperienza molto coinvolgente, alla scoperta delle tecniche militari usate dai veneziani per difendere la fortezza e renderla inespugnabile.

Durata: 30-40 minuti circa

Giorno 3: Palmanova | Pomeriggio

Palmanova XR – Impariamo la storia con i QR

Nel pomeriggio, gli studenti potranno partecipare a “Palmanova XR“, un’attività interattiva che li porterà alla scoperta dei principali punti d’interesse della città attraverso QR code disseminati lungo il percorso. Grazie alla realtà aumentata, ogni studente potrà visualizzare contenuti storici multimediali sui propri dispositivi mobili, imparando la storia della città in maniera interattiva e divertente.

Questo itinerario è pensato per stimolare la curiosità e l’apprendimento degli studenti, integrando elementi interattivi e innovativi che rendono la scoperta del patrimonio UNESCO un’esperienza coinvolgente e formativa.

Durata: 1-2 ore circa

Infopoint Turistico Promo Turismo FVG
Borgo Udine, 4
33057 Palmanova

Tel. +39 0432 924815

L’ordine delle visite è indicativo ed è soggetto agli orari di apertura, alla disponibilità delle guide e dei servizi che possono variare. La durata delle visite dipende dal numero di partecipanti, alcuni siti hanno delle restrizioni per gli accessi.

Punti d'interesse