IT

Itinerario in bici

Un viaggio coinvolgente di 3 giorni, da Bergamo a Peschiera a Palmanova, tutto su due ruote

Giorno 1: Bergamo | Mattina

PARTENZA
Piazza Cavour, Bergamo Bassa
ARRIVO
Piazza della Cittadella, Bergamo Alta
DURATA
40'
LUNGHEZZA
4,5 km
ADATTO A
adulti, ragazzi
DISLIVELLO
+132 m
DIFFICOLTÀ
media
TIPOLOGIA ITINERARIO
ciclabile, lineare

Bergamo, una città dalle due anime: la Città Alta, che conserva l’eredità medievale con le sue mura veneziane, e la Città Bassa, moderna e dinamica. Sali in sella e lasciati stupire dai suoi due volti!

Il percorso che ti suggeriamo inizia da Bergamo Bassa, ne attraversa i borghi storici e sale a Bergamo Alta. Un consiglio: pianifica il tour per il mattino presto o la sera, lontano dalle ore più affollate, così potrai godere del giro in piena tranquillità!

Parti da Piazza Cavour, dove sorge l’imponente Teatro Donizetti, dedicato al famoso compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Davanti all’edificio scorre il fiume verde del famoso “Sentierone”, elegante viale pedonale creato nel 1620, oltre il quale si estende il Centro Piacentiniano, importante esempio di architettura dei primi Novecento. I suoi negozi e caffè storici lo rendono il luogo ideale per una colazione o un aperitivo!
Attraversa poi viale Roma e prosegui verso Palazzo Frizzoni, attualmente sede del Municipio di Bergamo.

Prossima tappa del tuo itinerario è Piazza Pontida, antico fulcro del commercio dei legnami e del pittoresco Borgo San Leonardo, dove convergono importanti vie di comunicazione. Nel borgo sorge l’antica Chiesa di San Leonardo, le cui origini si pensa affondino nei secoli precedenti l’anno Mille.
Una volta esplorato il quartiere, imbocca via Sant’Alessandro e percorrila a salire fino a raggiungere un maestoso ponte in pietra. In cima, ecco Porta San Giacomo, forse la più bella delle quattro porte di accesso a Città Alta. Anticamente protetta da un ponte levatoio in legno, che veniva chiuso ogni sera alle dieci al suono di cento rintocchi del Campanone, è ancora oggi un capolavoro architettonico e l’unica porta visibile da Città Bassa.

Attraversando la Porta raggiungi Bergamo Alta, cuore storico della città. Pedala lungo le Mura Veneziane per godere di un panorama mozzafiato, fino a Colle Aperto, oppure sali da via San Giacomo e segui via Donizetti per scoprire un susseguirsi inarrestabile di monumenti, simbolo di fasto e cultura ancora vivi.
Fra tutti spicca Piazza Vecchia, racchiusa fra il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca Civica Angelo Mai. E che dire di Piazza Duomo, appena oltre il grandioso porticato? Qui ti aspettano la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Duomo, sempre capaci di stupire con le loro architetture e le opere che custodiscono. Una visita è d’obbligo! 

Ultima tappa dell’itinerario, alla fine di via Colleoni e oltre Piazza Mascheroni, è Piazza della Cittadella: un libro di storia a cielo aperto, fra tempi romani, Medioevo e modernità, dove ogni elemento racconta un capitolo del passato bergamasco.

Vuoi fare il tour in bicicletta con una guida?

Punti d'interesse

Giorno 1: Bergamo | Pomeriggio

PARTENZA
Castello di San Vigilio
ARRIVO
Piazza Cavour
DURATA
2h circa
LUNGHEZZA
4,8 km
ADATTO A
adulti, ragazzi
DISLIVELLO
+130 m ca
DIFFICOLTÀ
media
TIPOLOGIA ITINERARIO
pedonale, lineare

Pedala fino alla stazione della funicolare di San Vigilio, che ti condurrà fino al colle dove svetta il Castello di San Vigilio. Lassù, oltre alle rovine del forte, avrai una vista mozzafiato sulla città e sulla pianura. Per continuare ti attende un percorso tutto in discesa lungo via Cavagnis fino a Colle Aperto, adatto anche a chi non è un esperto ciclista.
Voglia di una breve pausa? Una volta arrivato, sulla piazza troverai alcuni locali dove poterti godere un po’ di relax!

Per tornare in Città Bassa prendi la lunga discesa di Viale delle Mura, costeggiando le fortificazioni sino ad attraversare Porta S. Agostino. E qui una sosta è d’obbligo! Proprio nell’edificio della porta monumentale è allestito il Museo “Mura di Bergamo”, un percorso espositivo dedicato alla storia della fortezza che è Bergamo Alta, tra postazioni multimediali, testimonianze fisiche e una coinvolgente sala immersiva, dove la narrazione si fa esperienza per entrare nel vivo della costruzione delle Mura, diamante di pietra modellato dalla storia, ancora oggi simbolo di Bergamo.
Dopo la visita, continua discendendo il viale fino alla stazione inferiore della funicolare, da cui potrai decidere la tua prossima meta.

 

Punti d'interesse

Peschiera del Garda

Giorno 2: Peschiera del Garda | Mattino

In bici e in barca
PARTENZA
Porta Brescia
ARRIVO
Porta Brescia
RAGGIUNGIBILE
in bici, in auto
DURATA
percorso breve 1h 30' | Percorso lungo 2h
LUNGHEZZA
percorso breve 28,1 km | Percorso lungo 35 km
ADATTO A
adulti, ragazzi
DISLIVELLO
percorso breve +60 m | Percorso lungo +90 m
DIFFICOLTÀ
medio
TIPOLOGIA ITINERARIO
ad anello

In bici tra cultura, storia e natura in un tour che unisce attività fisica e tradizioni!
Partendo dalla fortezza, ti attende un paesaggio fatto di prati, vigneti, borghi medievali, anfiteatro morenico e tanto ancora.

In bici lungo il fiume Mincio

Una delle piste ciclabili più belle nella zona del Lago di Garda è la Ciclabile del Mincio, che collega Peschiera del Garda a Mantova. Inizia il tuo percorso da Porta Brescia, seguendo il Fiume Mincio.
È un percorso
completamente pianeggiante, ideale per famiglie con bambini piccoli o per chi desidera una pedalata tranquilla. Pedalerai fino a Borghetto sul Mincio, un incantevole borgo famoso per i suoi mulini ad acqua e la sua atmosfera medievale (si segnala un breve tratto in assenza di pista ciclabile).

Ora puoi decidere di rientrare verso Peschiera del Garda dallo stesso tracciato, oppure percorrendo un anello che ti permette di visitare Castellaro Lagusello e la città scaligera di Ponti sul Mincio.

Percorso breve

Percorso lungo

Giorno 2: Peschiera del Garda | Pomeriggio

In barca
DURATA
25'
ADATTO A
tutti
DIFFICOLTÀ
facile
TIPOLOGIA ITINERARIO
navale

Dopo la pedalata, un rilassante tour in barca è quello che ci vuole.
Potrai ammirare le mura e le fortificazioni da una prospettiva privilegiata, il Canale di Mezzo, il Ponte dei Voltoni, gli imponenti Bastioni Cantarane, Tognon e San Marco e le Porte Brescia e Verona. Scoprirai così l’architettura difensiva che ha reso Peschiera una delle fortezze più importanti del Lago di Garda.

Durata: 25 minuti.

Palmanova

Giorno 3: Palmanova | Mattino

PARTENZA
Porta Udine
ARRIVO
Piazza Grande
RAGGIUNGIBILE
in auto, a piedi
DURATA
1h30
ADATTO A
adulti, ragazzi
DISLIVELLO
0 m
LUNGHEZZA
6,2 km
DIFFICOLTÀ
facile
TIPOLOGIA ITINERARIO
lineare, ciclabile

Palmanova, la fortezza a forma di stella!  Un percorso di porta in porta.

La città dalla geometria perfetta: una stella a nove punte con tre cerchie di mura, tre porte d’ingresso monumentali e nove bastioni, oltre a un’immensa piazza esagonale.

Puoi tranquillamente parcheggiare la tua bicicletta a pochi passi dalla Sala Multimediale, dove ti suggeriamo di iniziare il tuo tour.
Si tratta di un percorso interattivo che ti permetterà di scoprire la storia della città dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Attraverso modelli 3D e video immersivi, potrai capire l’evoluzione delle fortificazioni e il ruolo strategico di Palmanova durante i vari periodi storici, dalla Repubblica di Venezia all’Impero Austro-Ungarico.

Durata della visita: circa 40 minuti

 

Giorno 3: Palmanova | Pomeriggio

PARTENZA
Porta Udine
ARRIVO
Piazza Grande
RAGGIUNGIBILE IN
in auto, a piedi
DURATA
1h 30'
LUNGHEZZA
6,2 km
ADATTO A
adulti, ragazzi
DISLIVELLO
0 m
DIFFICOLTÀ
facile
TIPOLOGIA ITINERARIO
lineare, ciclabile

Tour della Fortezza in Bicicletta

Questo percorso ti farà scoprire il motivo per cui Palmanova era considerata una fortezza praticamente inespugnabile. Ogni pietra, ogni angolo racconta una storia di strategia, innovazione e resilienza. Buona pedalata nella storia!

Inizia da Porta Udine percorrendo l’anello del fossato potrai ammirare l’acquedotto veneziano, le tre Porte (Udine, Cividale, Aquileia), i baluardi, i rivellini e le lunette napoleoniche, elementi che rispecchiano le diverse tecniche di difesa utilizzate nel passato. E alla fine del percorso concediti una sosta meritata in Piazza Grande, il cuore della città, dove potrai ammirare il Duomo Dogale, la Loggia dei Mercanti, la Loggia della Gran Guardia e gli “strumenti e macchine artificiose per costruire la Fortezza”, monumenti che raccontano la vita civile e militare di Palmanova. Pedalando lungo le fortificazioni di Palmanova, preparati a un viaggio emozionante attraverso secoli di storia militare e ingegneria!

Un suggerimento: interrompi il tuo percorso ed entra nel Baluardo Donato e nelle Gallerie di Contromina, all’interno di queste ultime potrai vivere, attraverso una narrazione immersiva da utilizzare sul tuo dispositivo mobile, con audio e funzionalità di realtà aumentata, un’esperienza molto coinvolgente, alla scoperta delle tecniche militari usate dai veneziani per difendere la fortezza e renderla inespugnabile.

Durata: 30′-40′

 

Tour della Fortezza a Cavallo

Puoi goderti lo stesso tour lungo l’anello del fossato anche a cavallo.
Per informazioni e dettagli:

Punti d'interesse